Molti italiani preferiscono passare il loro tempo su Internet che davanti alla Tv. Questo audience viene misurato da Audiweb. Enrico Gasperini, presidente dell'organismo, spiega il funzionamento e finalità.


Questo sistema di rilevazione è basato sui file di log, difendendosi da eventuali trucchi che possono falsare il risultato finale. È molto più efficace dei sistemi di rilevamento Auditel e Audipress.


E con la nascita del giornalista on line, i file di log consentono alla redazione on line di vedere cosa esattamente leggono gli utenti sul sito, fornendo dati che provvederebbe a dare spunti nuovi a chi fa i giornali. Affinare le capacità giornalistiche per non perdere di vista il pubblico lettore.
Audiweb realizza i propri servizi in partnership con Nielsen Online per le rilevazioni panel e i relativi servizi di elaborazione.
Se restiamo nel campo dell’ “editoria giornalistica”, proprio dati Nielsen di marzo 2009 confermano che gli investitori pubblicitari hanno il portafoglio chiuso e che non vogliono più investire nella carta stampata. Gli inserzionisti si
dirigono verso la terra promessa: nuove sfide e nuove avventure. Verso Internet.
Se restiamo nel campo dell’ “editoria giornalistica”, proprio dati Nielsen di marzo 2009 confermano che gli investitori pubblicitari hanno il portafoglio chiuso e che non vogliono più investire nella carta stampata. Gli inserzionisti si

La pubblicità in Italia rimane in forte calo: è scesa del 19,5% rispetto al 2008. Anche la carta stampata nel suo complesso, che ha registrato un calo del 27,4%, la televisione ha accusato una brusca frenata: -16%. Abituata la radio (-27,2%), mentre Internet ha segnato un aumento: +3,9% rispetto al gennaio-febbraio 2008, a quota 83 milioni di euro.
A pagarne le spese sono soltanto i media tradizionali quali radio, giornali e televisione. E Internet cresce.
A pagarne le spese sono soltanto i media tradizionali quali radio, giornali e televisione. E Internet cresce.
Nessun commento:
Posta un commento